

In Italia, si sa, la convivialità passa sempre attraverso il cibo! Non c’è evento o incontro che non preveda almeno un rinfresco, un aperitivo o comunque un radunarsi davanti ad una tavola. Per questo anche la vostra festa di matrimonio prevede un pranzo o una cena, che sarà di fondamentale importanza per la buona riuscita del ricevimento. Quindi mettetevi al lavoro per organizzare il pranzo di matrimonio perfetto!

Stile del pranzo matrimonio
Anche il cibo deve allinearsi allo stile delle nozze! Può sembrare un’affermazione strana, ma il ragionamento che sta dietro è che ad un matrimonio raffinato ed elegante anche le portate devono seguire questa linea, mentre nel pranzo in agriturismo in campagna si serviranno prodotti km 0 e di stagione. Quindi sia il cibo stesso che l’impiattamento devono essere controllati dagli sposi, perché sono loro che dettano le regole dell’evento. Il tutto verrà accompagnato dai segnaposto e dai centrotavola: i Pumi Fortunelli degli Amici di Cuorematto, con i loro colori sono perfetti per un matrimonio basato sull’allegria e l’originalità, mentre le candele Cuorematto sono perfette per matrimoni alternativi e le clessidre in vetro per quelli eleganti.
Struttura del pranzo matrimonio
Il pranzo può essere gestito dalla location che avete scelto, oppure da un servizio di catering che porterà il cibo nel luogo del ricevimento. In ogni caso, dovete accordarvi con precisione con chi se ne occuperà, perché tutto risponda ai vostri gusti. Solitamente i pranzi prevedono:
- Aperitivo: possibilmente all’aperto, deve prevedere portate fredde e calde, pratiche da mangiare, poiché si svolgerà principalmente in piedi.
- Antipasti: a seconda dell’abbondanza dell’aperitivo, ci saranno 1-3 antipasti da consumare nella sala principale del ricevimento.
- Primi: se ne contano solitamente 2-3, possibilmente di tipologia diversa; risotto, pasta ripiena, pasta fresca, pasta lunga o corta.
- Secondi: anche in questo caso saranno generalmente 2, con contorno.
- Dolce: si può offrire un sorbetto fra primo e secondo e poi prevedere un dolce semplice al tavolo. Successivamente, ci si può spostare nel luogo in cui si è svolto l’aperitivo per il taglio della torta nuziale, oppure per un buffet di dolci, o per la confettata. Accanto alla vostra torta nuziale potete sistemare le bomboniere che avete scelto come ricordo delle nozze: grazie al brand Cuorematto potrete trovare dei prodotti meravigliosi, con confezioni altrettanto belle, che non sfigureranno vicino alla torta!
Originalità del pranzo matrimonio
La struttura prima presentata, nonostante possibili variazioni, è di tipo tradizionale. Ma oggi tantissime sono le idee originali che si trovano ai pranzi di nozze; vediamone alcune:
- Isole tematiche: il pranzo non si svolge in una sala, ma in tutta la location, con isole tematiche di prodotti (formaggi, pesce, fritti), dislocate per tutta la struttura.
- Grigliata: nei matrimoni più rustici si può proporre un angolo griglia, offerto agli ospiti dopo il buffet di antipasti.
- Food Track: molto graditi sono i simpatici “camioncini” del gelato, piuttosto che con un piccolo forno per le pizze, la mozzarella o gli arrosticini fatti sul momento.
- Angolo esotico: altro fattore originale può essere una zona in cui gustare prodotti particolari, come il sushi o della carne esotica come l’antilope, per incuriosire gli ospiti.
Pranzo matrimonio: menù
Abbiamo già visto molti fattori che influenzano il menù, ma è bene ricordare alcune variabili da tenere in conto:
- Carne o pesce? È una scelta che va fatta all’inizio: solo carne, solo pesce o misto.
- Esigenze particolari: non dimenticare mai di chiedere agli ospiti se ci sono allergie o diete particolari: dai celiaci, ai vegani, tutti devono trovarsi a loro agio.
- Non dimenticatevi dei bambini: avranno un menù a parte, che deve essere servito con tempistiche più rapide rispetto a quelle degli adulti.