

Oggi molte coppie preferiscono sposarsi in Comune, senza rinunciare alla grande festa che segue le nozze. Organizzare questo matrimonio è sicuramente diverso da organizzare quello religioso, perché tutte le ritualità comandate dalla Chiesa vengono meno. Vediamo allora insieme come procedere.

Matrimonio civile e burocrazia
Innanzi tutto, l’unione civile è un matrimonio a tutti gli effetti, è un atto pubblico disciplinato dalla legge statale, in particolare dagli articoli 143, 144 e 147 del Codice Civile, che asserisce che il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.
Le procedura burocratica prevede, in primo luogo, la richiesta delle pubblicazioni presso il Comune di residenza. Una volta affisse, queste dovranno essere esposte per 8 giorni, dopo i quali ne devono passare altri 3 per eventuali opposizioni. A quel punto viene rilasciato il nullaosta e il matrimonio può avere luogo!
Matrimonio civile e location
Tradizionalmente, il matrimonio civile viene celebrato nel Comune di residenza. Bisogna prendere appuntamento con mesi d’anticipo e recarsi nella sala comunale, dove un sindaco o un funzionario delegato procederanno con le nozze. Molti sposi, però, non amano questa scelta perché spesso le sale comunali sono “tristi” e austere, mentre loro vorrebbero festeggiare in un ambiente più consono all’allegria dell’evento. Per questo molte location con ristorante sono diventate “case comunali”, luoghi in cui può essere celebrato un matrimonio civile. A questo punto gli sposi possono sbizzarrirsi alla ricerca di luoghi magici, come giardini, terrazze sul mare o ville storiche e svolgere l’intero matrimonio nella stessa location. Questo può anche essere un vantaggio per gli ospiti, che affronteranno un solo viaggio e si godranno l’intera festa in un unico luogo. Ormai molti ristoranti mettono a disposizione gazebo, archi fioriti, passerelle e tutto l’occorrente per la celebrazione delle nozze.
Matrimonio civile e decorazioni
Come per qualsiasi matrimonio, vi consigliamo di cercare un tema, un filone che armonizzi la celebrazione e la festa. Quindi scegliete un colore e uno stile e declinatelo dalle partecipazioni, ai fiori e all’intero allestimento della festa. Anche le bomboniere devono seguire questa regola e armonizzarsi con il resto delle decorazioni: cercate nel sito di Cuorematto e troverete quella più adatta a voi. Cosa ne pensate di oggetti a forma di Albero della vita, un grande classico, simbolo di crescita? Cuorematto lo propone in legno, che funge da portafoto, orologio o tagliere. Oppure puntate sugli utilissimi accessori da cucina della collezione Mediterraneo! Entrambi i prodotti sono dotati di un astuccio regalo rigido. Cercate lo stile che più vi rappresenta e mostratelo durante tutte le nozze!