

Cosa c’è di più bello che vivere con le persone care i momenti più emozionanti della propria vita? La sposa può scegliere come accompagnatrici durante la stupenda avventura del matrimonio la damigella d’onore, cioè una o più ragazze a lei molto legate che la sosterranno durante i preparativi e le nozze stesse.

Storia della damigella d’onore
Nei tempi antichi si credeva che degli spiriti maligni puntassero a ostacolare le nozze, così alcune ragazze si vestivano in modo simile alla sposa per confonderli e garantire la buona riuscita del matrimonio. In epoche successive, avere molte damigelle serviva a dimostrare lo status sociale: significava potersi permettere economicamente di vestire numerose ragazze.
Questa usanza è proseguita fino all’epoca vittoriana ed è rimasta viva, senza riferimenti agli spiriti, nella tradizione anglosassone, inglese e poi statunitense; negli ultimi anni è arrivata anche in Italia e oggi molte spose si circondano di damigelle d’onore.
I compiti della damigella d’onore: i preparativi
Innanzi tutto la damigella spesso è un’amica stretta, una sorella o una cugina, una persona che conosce bene la sposa e ha condiviso con lei molti momenti della vita. Per questo sarà la migliore consigliera durante tutte le decisioni e i piccoli lavoretti che ci sono da svolgere durante l’organizzazione del matrimonio. La damigella, infatti, deve supportare la sposa, sia per quanto riguarda il lato psicologico legato allo stress, sia operativamente, nella scelta dell’abito e nella preparazione degli allestimenti. Vediamo invece i compiti che ha durante le nozze.
I compiti della damigella d’onore: le nozze
Durante la cerimonia la damigella avrà un ruolo attivo: l’entrata in chiesa è un momento importante e rigidamente regolamentato dal galateo. Infatti, le damigelle possono essere al massimo otto e devono aprire il corteo nuziale: se sono in numero pari, percorreranno la navata in coppia, altrimenti una sola aprirà il corteo e le altre si uniranno a due a due.
Poi, toccherà alla damigella sistemare il velo e lo strascico della sposa, tenere pronti dei fazzoletti per momenti di maggiore commozione e supportarla in eventuali emergenze durante la cerimonia.
L’abito della damigella d’onore
Sicuramente la damigella deve indossare un abito elegante, da cerimonia, e lo sceglierà insieme alla sposa. Se le damigelle sono più numerose, i loro abiti devono essere o identici oppure, se non è possibile, il colore deve essere lo stesso, o comunque devono essere coordinate tra loro. L’effetto visivo durante la cerimonia e nelle fotografie del matrimonio sarà splendido! E in più quest’esperienza non può che rinforzare il legame fra la sposa e le sue amiche.
La bomboniera per la damigella d’onore
Dato il legame profondo che lega la sposa e le damigelle, e visto il loro aiuto durante l’organizzazione delle nozze, è buona norma fare loro una bomboniera di livello maggiore rispetto a quelle degli altri invitati. Noi vi consigliamo le splendide sculture di Morena Design che raffigurano un’eterea fanciulla: l’amica si vedrà così rappresentata in una dolce statuina e potrà ricordarsi del giorno delle nozze ogni volta che la vedrà in casa. Un’altra idea potrebbe essere quella di regalare oggetti utili per la casa, come quelli della collezione Stelle di Persia di Cuorematto: l’alzatina o le tazzine da caffè di questa esotica collezione, caratterizzata da intarsi con oro e smalto, saranno perfette per ringraziarle!